Skip to main content
Version: TOS 6

Connessione VPN

Puoi facilmente trasformare TNAS in un client VPN e connetterti a un server VPN esistente utilizzando PPTP, OpenVPN o L2TP/IPSec.

Tipi di protocollo VPN supportati

  • PPTP: PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) è una soluzione VPN comunemente utilizzata, supportata dalla maggior parte dei client, tra cui Windows, Mac, Linux e dispositivi mobili.
  • OpenVPN: OpenVPN è una soluzione VPN open-source. Utilizza meccanismi di crittografia SSL/TLS per proteggere le connessioni VPN.
  • L2TP/IPSec: L2TP/IPSec (Layer 2 Tunneling Protocol with IP Security) fornisce una soluzione VPN più sicura, supportata dalla maggior parte dei client, tra cui Windows, Mac, Linux e dispositivi mobili.

Metodi di configurazione per diversi protocolli VPN

Protocollo PPTP

  1. Seleziona PPTP e fai clic su "Avanti".
  2. Scegli un nome per il nuovo profilo di configurazione, specifica l'indirizzo del server VPN al quale connetterti e inserisci il nome utente e la password per quel server. Fai clic su "Avanti" per procedere.
  3. Dal menu a discesa Autenticazione, seleziona uno dei seguenti meccanismi di autenticazione per proteggere la password del client VPN durante l'autenticazione:
    PAP: La password non verrà criptata durante l'autenticazione.
    CHAP: La password verrà criptata utilizzando CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol).
    MS CHAP: La password verrà criptata utilizzando Microsoft CHAP versione 1.
    MS CHAP v2: La password verrà criptata utilizzando Microsoft CHAP versione 2. Se scegli MS CHAP o MS CHAP v2, seleziona una delle opzioni seguenti nel menu Crittografia per criptare la connessione VPN: Nessun MPPE: La connessione VPN non sarà protetta da Microsoft Point-to-Point Encryption.
    Richiedi MPPE (40/128 bit): La connessione VPN sarà protetta da crittografia Microsoft Point-to-Point di 40 bit o 128 bit.
    MPPE massimo (128 bit): La connessione VPN sarà protetta da crittografia Microsoft Point-to-Point di 128 bit, offrendo il livello di sicurezza più elevato.
  4. Facoltativamente, seleziona una delle seguenti caselle in base alle tue esigenze:
    Utilizza la gateway predefinita sulla rete remota: Abilita questa opzione per instradare il traffico di rete TNAS attraverso il server VPN specificato.
    Riconnetti se la connessione viene persa: Se la connessione VPN viene persa inaspettatamente, il sistema tenterà di riconnettersi ogni 30 secondi (fino a cinque volte).
  5. Fai clic su "Applica" per completare la configurazione.

Protocollo OpenVPN

  1. Seleziona "OpenVPN" e fai clic su "Avanti".
  2. Scegli un nome per il nuovo profilo di configurazione, specifica l'indirizzo del server VPN al quale connetterti e inserisci il nome utente e la password per quel server.
  3. Nel campo "Certificato CA", fai clic sul pulsante "Sfoglia" per importare il file del certificato esportato dal server VPN (ad es., ca.crt). Fai clic su "Avanti" per procedere.
  4. Facoltativamente, seleziona una delle seguenti caselle in base alle tue esigenze: Abilita compressione VPN: Comprime i dati durante la trasmissione, migliorando la velocità di trasferimento tra il client VPN e il server. Questa opzione può consumare più risorse di sistema.
    Utilizza la gateway predefinita sulla rete remota: Abilita questa opzione per instradare il traffico di rete TNAS attraverso il server VPN specificato.
    Riconnetti se la connessione viene persa: Se la connessione VPN viene persa inaspettatamente, il sistema tenterà di riconnettersi ogni 30 secondi (fino a cinque volte).
  5. Fai clic su "Applica" per completare la configurazione.

Protocollo OpenVPN (Importazione file .ovpn)

  1. Seleziona "OpenVPN (Importazione file .ovpn)" e fai clic su "Avanti".
  2. Nomina il nuovo profilo di configurazione. Nel campo "Importa file .ovpn", fai clic sul pulsante "Sfoglia" per importare il file .ovpn esportato dal server VPN.
  3. Inserisci le seguenti informazioni fornite dall'amministratore del server VPN: il tuo nome utente, la password e importa il file "Certificato CA" (ad es., ca.crt). Fai clic su "Avanti".
  4. Facoltativamente, seleziona una delle seguenti caselle in base alle tue esigenze:
    Utilizza la gateway predefinita sulla rete remota: Abilita questa opzione per instradare il traffico di rete TNAS attraverso il server VPN specificato.
    Riconnetti se la connessione viene persa: Se la connessione VPN viene persa inaspettatamente, il sistema tenterà di riconnettersi ogni 30 secondi (fino a cinque volte).
  5. Fai clic su "Applica".

Protocollo L2TP/IPSec

  1. Seleziona "L2TP/IPSec" e fai clic su "Avanti".
  2. Scegli un nome per il nuovo profilo di configurazione, specifica l'indirizzo del server VPN al quale connetterti e inserisci il nome utente e la password per quel server. Devi anche inserire una chiave pre-shared per il server VPN, poi fai clic su "Avanti".
  3. Dal menu a discesa "Autenticazione", seleziona uno dei seguenti meccanismi di autenticazione per proteggere la password del client VPN durante l'autenticazione:
    PAP: La password non verrà criptata.
    CHAP: La password verrà criptata utilizzando CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol).
    MS CHAP: La password verrà criptata utilizzando Microsoft CHAP versione 1.
    MS CHAP v2: La password verrà criptata utilizzando Microsoft CHAP versione 2.
  4. Facoltativamente, seleziona una delle seguenti caselle in base alle tue esigenze:
    Utilizza la gateway predefinita sulla rete remota: Abilita questa opzione per instradare il traffico di rete TNAS attraverso il server VPN specificato.
    Riconnetti se la connessione viene persa: Se la connessione VPN viene persa inaspettatamente, il sistema tenterà di riconnettersi ogni 30 secondi (fino a cinque volte).
  5. Fai clic su "Applica".
Nota
  1. Il nome utente, la password, l'indirizzo e il certificato del server VPN devono essere forniti dall'amministratore del server VPN.
  2. Le impostazioni di verifica e crittografia devono corrispondere a quelle configurate sul server VPN. Contatta l'amministratore del tuo server VPN per ulteriori dettagli.